Francesca Ceci (1962), laureata e specializzata in Numismatica greca e romana all’Università di Roma “La Sapienza”, è archeologa presso i Musei Capitolini.
E’ membro dell’ ICOM, della redazione scientifica della rivista Archeo, della Società Italiana di Storia delle Religioni.
E’ Ispettore Onorario del Ministero e le Attività Culturali per parte del territorio dell’Etruria Meridionale.
E’ membro delle Associazioni Archeotuscia di Viterbo e Terzo Millennio di Soriano nel Cimino, con le quali porta avanti progetti di divulgazione culturale, restauro e sensibilizzazione sul rispetto per il territorio. Con la rivista locale La Loggetta pubblica numerosi articoli sul territorio viterbese e la necessità della sua tutela.
Nel 2021 ha già svolto alcune conferenze on line su invito dell’Università di Vienna (cattedra di Archeologia Classica), dell’Unitre Oristano, associazione culturale privata, con la quale collabora da molti anni, e dell’Accademia Polacca di Roma.
Ha al suo attivo alcuni volumi pubblicati con l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato e altre case editrici, la curatela di alcuni convegni (Italia e Varsavia) e la stampa di numerosi articoli che spaziano dall’archeologia etrusco-romana al XVIII secolo.
Recentemente ha curato la realizzazione e l’edizione degli atti di alcuni convegni incentrati sul Viterbese, in particolare uno sulle dimore cinquecentesche della zona e un secondo sulla presenza della regina Maria Clementina Sobieska Stuart nella provincia di Viterbo.
Ha appena pubblicato un volume dedicato a Didone, della serie “Donne nell’antichità” della casa editrice AntiquaRes e ne ha altri in cantiere, tra cui uno su Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, e uno sul sito archeologico di Norchia.
E’ attualmente parte del comitato organizzativo e scientifico di un convegno internazionale sul Patrimonio di San Pietro che si terrà a Tarquinia a ottobre prossimo.
Catia Santoni 339-1215911
Chiara Guidarini 338-9596151
Marco Fumarola 338-1187143
arteculturaconclave@gmail.com
Sito realizzato da Federico Botarelli © 2021. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Terms of Use